Questo settembre e' molto movimentato e non me lo scorderò di sicuro. Ho fatto giusto in tempo a ritornare dalle Americhe che sono di nuovo in partenza per Firenze perché la prossima settimana si sposa mio fratello...
Quindi preparativi ansie ed eccitazioni e chi più ne ha più ne metta
Ma i particolari li rimando alle prossime puntate....;-)
E adesso mi ritrovo in volo a scrivere di una ricetta indiana L'halva di carote che ho assaporato al ristorante indiano Atsav di NewYork insieme agli amici Kishore, Sanju e Arati che abbiamo reincontrato con tanto piacere.
Dopo il pranzo a buffet, dove abbiamo assaporato le migliori specialità per concludere ho assaggiato l'halva di carote che è dolcissima ma non stona alla fine del pasto anzi...
Ho deciso di rifarla anche grazie ad un libro di cucina indiana che ho da tempo, ma di cui nn mi ricordo il nome perche' il libro e' a Bilbao, per il contest Di cucina in cucina ideato da Barbara di Giorni senza fretta e ospitato questo mese dallo splendido blog Journey Cake che lancia la sfida con i dolci a cucchiaio e per di piu' gluten free!
Il mio mi sembra abbia tutte le caratteristiche di un piatto gluten free, almeno spero ;-)
Ingredienti
-500 g di carote grattate fini
-6 dl di latte
-4 cardamomi Anche un paio di più stanno bene
-1 cucchiaio di burro ghee Io avevo il burro normale
-450 g zucchero di canna
-2 cucchiai uva passa
-2 cucchiai pistacchi Io no perché non li avevo in quel momento
Prima di tutto si grattano le carote e questo per me è sempre un po' noioso perché ci metto una vita rischiando sempre di grattarmi anche le dita e spesso mi si spezzano le carote a mezzo e alla fine sono sempre a sgranocchiarmene qualcuna (e questa e' l'unica cosa positiva...)
Dopo la grattatura si mettono le carote in una padella antiaderente con il latte e i cardamomi leggermente schiacciati e si lascia cuocere il tutto a fuoco basso, mescolando per evitate che si attacchino, fino a che non si sia ritirato tutto il latte.
A questo punto si aggiunge lo zucchero, i pistacchi, le carote e il burro si mescola bene si lascia cuocere fino a che le carote non siano diventate trasparenti e non abbiano preso un colore vivo, ci vorranno circa 10 minuti.
Si spegne e si serve a temperatura ambiente come dessert o vista la quantità di zucchero può essere ottimo per una colazione energetica e nutriente.
Este mes no me lo voy a olvidar muy rápidamente porque hace 15 días que regrese de NuevaYork y estoy otra vez en vuelo por Florencia para la boda de mi hermanito...
Los detalles les dejos para después cuando mi cabeza será mas tranquila
Esta receta de estilo indiano la pruebe en NuevaYork al restaurante Atsav donde fuimos a comer con unos amigos Halva de zanahorias
Como nos gustó mucho regresando a casa decidí de hacerla y ha sido muy fácil de verdad y muy rica
Ingredientes
-500 g zanahorias
-6 dl de leche
-4 cardamomos
-1 cucharada mantequilla ghee Yo mantequilla normal
-450 azúcar
-2 cucharadas pasas
-2 cucharadas pistachos
Por primero hacemos lo que más aburre, o sea rallar las zanahorias muy finitas, que en esta preparación es lo más difícil ;-).
Después ponemos las zanahorias en un sartén antiaderente con la leche y los cardamomos machacados sólo en parte y Cocemos a fuego muy bajo hasta cuando no se retire toda la leche. En este instante echar el azúcar, las pasas, los pistachos y la mantequilla. Dejar cocer siempre a fuego lento hasta cuando las zanahorias nos sean transparentes y no cogen más color a la vez (alrededor de 5-10 minutos).
Servir a temperatura ambiente como postre o para un desayuno muy nutriente
ahhh pure io sono come te con le carote!! alla fine mi scoccio e me le mangio a morsi ^_______________^
RispondiEliminaAlmeno le carote si possono sgranocchiare in quantità non fanno ingrassare :-))))
EliminaGrazie Ilaria, per aver partecipato!!! Questo dessert mi ispira tantissimo, profumato (io sto vivendo un momento di puro amore con il cardamomo) e sano. Grazieeeee simo.
RispondiEliminap.s. peccato, non vivo molto vicino a Firenze altrimenti mi avrebbe fatto piacere conoscerti di persona :-) ma in questo periodo sono presa da mille cose e non ho la possibilità di spostarmi. Alla prossima?
Prima o poi ci incontreremo di sicuro Simona ;-)!
EliminaYummy!! Mi ispira il tuo dolce e amo le ricette straniere, per cui non ho scuse e lo preparerò alla prima occasione, e poi le carote nel mio frigo non mancano mai... Un bacio Ilaria!!!
RispondiEliminaTe potresti provare con le carote viola reduce dal mercatino di grenwich village :-)
EliminaUn bacione
e lo è mia cara! non l'ho mai fatto ma l'ho sempre adocchiato.
RispondiEliminate lo copierò...
quindi fra breve sei qui?
Provalo Gaia perché è' facile e veloce! Le carote si trovano al supermercato gia tagliate a julienne se non hai il tempo di grattarle ;-)
Eliminabuona serata! se passi da me ho dei premi che ti aspettano!
RispondiEliminaBacioni ^_^
Graziemille :-)
EliminaAuguri per tuo fratello e complimenti per la ricetta, mai assaggiato, proverò!
RispondiEliminaGrazie mari :-)
EliminaUn abbraccio