La scelta della pasta italiana nei supermercati locali diciamo che e' un po' limitata, si trova la Barilla ovunque ( e a me non fa impazzire...) la Garofalo sia da Eroski che al super del Corte Ingles e in alcune gastronomie di lusso la De Cecco comunque tutte a prezzi più elevati chiaramente, che sfiorano per la De Cecco per esempio i 3€ per 1 pacco da mezzo kg..... ???
Altrimenti prevale il marchio Gallo, spagnolo che per qualche emergenza si puo' sempre comprare, io prendo le pennette lisce piccole, Plumas n 6, ma tendono ad appiccicarsi un po. Ho sempre usato in Italia sia la De Cecco che la Garofalo e sbirciando nel retro dei vari pacchi di pasta ho scoperto che il Corte Ingles vende con il proprio marchio la pasta proveniente dal pastificio di Gragnano (lo stesso di Garofalo) e quindi quando fa gli sconti mi fiondo a fare rifornimento! Ci sono gli spaghettini, i radiatori e le penne rigate insomma non mi posso lamentare ;-)
Questa ricetta appunto e' con gli spaghettini Corte Ingles che hanno una cottura molto rapida, 6 minuti indica la confezione, quindi bisogna fare attenzione che non scuociano, questo certo e' riferito a chi ama la pasta al dente come me. Io li tolgo dal fuoco ai 5' e si mantengono bene!
Ingredienti
dose per 2 persone
- spaghettini 80/100 g a testa ....dipende pero' dalla fame ah ah ah
- per il pesto di sedano bianco:
4/5 gambi di sedano
una bella manciata di pinoli
una bella manciata di noci
parmigiano in abbondanza
oli evo
sale qb
- 1 grappolo di pomodorini
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Innanzitutto si prepara il pesto di sedano bianco, tutto a crudo, mettendo i nostri ingredienti nel mixer e tritando per qualche secondo. Devo dire per me e' stato una scoperta strabiliante perché ha un sapore delicato ma ben definito; poi si fanno saltare e caramellare a fuoco vivo per 5 minuti i pomodorini con un cucchiaio di zucchero di canna.
Si serve gli spaghetti con il pesto e sopra ci si aggiunge qualche pomodorino caramellato.
Una vera delizia!
un piatto tanto semplice quanto gustoso, bravissima Ilaria!!!! E' un piacere conoscerti, mi aggiungo ai tuoi lettori; se ti va, passa a trovarmi, un abbraccio e alla prossima ricetta!
RispondiEliminaCiao il piacere e' tutto mio!
Elimina...wow cosa leggono i miei occhi..pesto di sedano?! Domani è mio, MIO! E dire che mi piace così tanto il sedano eppure mai ho pensato di poterci fare il pesto
RispondiEliminaGRAZIE!!
Il tuo piatto, così ben presentato e con quel tocco di rosso, nella sua semplicità è di una bellezza regale, Brava davvero Ilaria!
GRAZIE!!
Si provarlo sono sicura che ti piacerà anche io mi sono stupita della delicatezza di questo pesto!
Eliminaanche tu nella tenzone del food&color che bello! Idea molto originale quella del pesto di sedano, brava! Baciotti e ronron Helga e Magali
RispondiEliminaSi si. E mi ci è voluto un po' perché idea della ricetta bianca con un tocco di rosso non era facilissima
EliminaComplimenti davvero Ilaria! Questi spaghetti sono eccezionali. L'idea del pesto di sedano già da sola è geniale, pensare poi di abbinarla alla dolcezza dei pomodori caramenllati... che dire...bravissima!
RispondiEliminaBacioni :)
P.S. sei fortunata, quando abitavo io in Spagna, un po' di anni fa ormai, nel posto in cui abitavo non c'era il Corte Inglès e trovare la pasta italiana era un'impresa impossibile.
Grazie Mari! :-)
EliminaIn effetti il Corte inglés e' una bella risorsa ....ci trovo molte cose che altrove non ci sono a parte la farina di semola ;-)
Un bacione
Mi unisco al coro,il pesto al sedano e' una genialata!Per fortuna la pasta la trovo dappertutto,un folle vicino a casa mia la vende a quasi 4 sterline al pacco (1/2 chilo,pasta Cocco)...
RispondiEliminaCiao,un bacio.
Mamma mia un po' caruccia...
EliminaUn abbraccio :-)
ricetta veramente particolare, ma mi unisco al coro dei consensi!
RispondiEliminasei bravissima, ilaria. bisognerà vedersi a cena, quando torni a firenze!
Vengo a Firenze prox mese quindi ci si vede certoooo!!!
EliminaUn bacione
Ciao Ilaria, molto interessante anche il tuo blog e leggo con piacere che anche tu oltre ad essere appassionata di cucina, sei amante degli animali...il mio debole però è per cani e coniglietti!!!!
RispondiEliminaBella la ricetta e il pesto di sedano mi incuriosisce molto, sicuramente da provare presto!
Un bacione e buona domenica.
Provalo ti colpirà vedrai almeno per me e' stato così perché il sedano mi piace molto ma qui a Bilbao nn si incontra f acilmente e quando lo trovo in giro ne faccio scorte abbondanti
RispondiEliminaUn bacione a presto
Guarda, questa ricetta è preziosissima...ho sempre tanto sedano nel frigo che non so mai come utilizzare!
RispondiEliminaE poi devono essere davvero buoni gli spaghetti conditi così! :)
Un abbraccio!
Che novita' non avevo mai visto il pesto di sedano, mi incuriosisce!
RispondiEliminaCiao!! Ficcanasando fra le ricette di colors and food sono arrivata qui, anche come nuova follower! Complimenti per la ricetta bianca e rossa, l'idea del pesto con il sedano mi piace sopratutto per la semplicità, è proprio da rifare!!
RispondiEliminaTi invito, se ti fa piacere,a farmi visita!!
Un abbraccio!
ciao :-)
Eliminase vuoi il pesto lo puoi fare anche con le foglie di sedano che hanno un sapore piu' deciso ...io non l'ho potuto fare perché qui vendono il sedano intero ma con la parte delle foglie già tagliata... :-/
A presto
ciao! ma che bel gattino che accoglie i visitatori di questo blog :))) ho un debole per i gatti rossi, trovo che siano i più simpatici e intelligenti di tutti! adoro tutti i tipi di pesto, questo al sedano mi ispira moltissimo. complimenti e a presto
RispondiElimina