Pericolo scampato ....si perche' venerdi sul quotidiano locale esce la notizia che lunedi mattina, ormai passato, ci sara' una tempesta perfetta, burrasca con onde oltre i 6 metri e conseguente allerta su tutto il litorale basco! Ed il nome e' tutto un programma Ciclogenesis explosiva!!!!
Visto che vivo a 5 minuti dalla spiaggia e il mio balcone gia' aveva subito un affronto (nei giorni precedenti un forte vento mi aveva rotto addirittua il vaso del mio Ficus Natasha, comprato all'Ikea ben 7/8 anni fa e ormai membro della famiglia a tutti gli effetti) mi sono attrezzata per combattere la Ciclogenesis cioe' ho tolto le piante dalle fioriere e le ho spostate per terra, inoltre ho protetto in casa le piu' fragili....
domenica pomeriggio: calma piatta, strana e gia' noi ci stavamo preparando al peggio, comincia a piovere, ma tutto nella norma addirittura colpo di scena cessa la pioggia e verso mezzanotte mi affaccio per vedere il cielo ed e' limpido!
Lunedi mattina: un sole che spacca le pietre e poco vento. Ci fiondamo sul mare increduli a vedere cosa accada e l'unico fatto particolare sono tante onde lunghe bellissime che forse ci fanno ricordare che la nostra "Ciclociccina explosiva"si e' sfogata al largo lontano lontano..! Inoltre c'e' e quella sul serio un'alta marea particolarmente marcata che contribuisce alla formazione di queste onde. E proprio oggi, un lunedì particolare si svolge il campionato di Surf per la gioia dei surfisti e non solo, nel vedere questi acrobati del mare sfidare splendidi giganti d'acqua!
Zimino di ceci
Ingredienti
-250 ml di ceci lessati
-250 g di bietole
-1 cipolla
-1 carota
-1 gambo di sedano
-200 ml di passatadi pomodoro
-1 manciata di funghi porcini
-olio evo
-sale qb
Questo piatto ligure mi piace tantissimo e d'inverno e' ideale perché oltre a scaldarci nel vero senso della parola, ha ingredienti sani come le bietole ricche di sali minerali e i ceci ricchi di proteine, poi se lo accompagnamo con una bella fetta di pane toscano arrostito, il piatto e' completato anche di carboidrati!
Cominciamo facendo un battuto con la cipolla, il sedano e la carota che facciamo cuocere a fuoco moderato, non soffriggere, con un filo di olio in una pentola capiente dove poi aggiungeremo anche i ceci. Nel frattempo mettiamo a rinvenire i funghi in acqua calda per circa 20 minuti (questa volta io li ho omessi causa assenza materia prima...). Quando il battutino messo ad appassire e' cotto si aggiungono le bietole tagliate sottili e si fanno ammorbidire per 10 minuti a fuoco basso. A questo punto si aggiungono i ceci con circa 300 ml di acqua (se ce l'abbiamo acqua di cottura dei ceci altrimenti acqua del rubinetto) e si porta ad ebollizione. Poi si aggiunge la passata di pomodoro e infine i funghi con la loro acqua filtrata e si fa sobbollire per circa 1 ora e mezzo circa.
Al momento di servire si condisce con olio evo.
Buon Appetito !
Con questa ricetta partecipo al contest di Sale e Coccole
Al momento di servire si condisce con olio evo.
Buon Appetito !
Con questa ricetta partecipo al contest di Sale e Coccole
In questo periodo adoro zuppe e minestre e la tua proposta mi alletta tanto!
RispondiEliminaUn bacione! :)
Secondo me la devi provare se ami le zuppe!!
EliminaCiao ciao
Mamma mia che paura! Addirittura onde alte sei metri? ma cosa aveva mangiato la sera prima chi ha fatto le previsioni del tempo (fortunatamente rivelatesi false)? Sicuramente non questa zuppa che solo a guardarla mi fa venire fame. Piace anche a me molto l'abbinamento ceci e bietole, mi ricorda un po' un potaje de garbanzos che mi insegnò a cucinare la mia solita amica spagnola e che si fa con gli spinaci.
RispondiEliminaCiao cara :)
Ciao Mari sicuramente non aveva mangiato uno dei nostri piatti ;-)
EliminaUn abbraccio
Anche da noi lo scorso anno c'è stato un all'erta meteo che si è risolto con una breve pioggia!
RispondiEliminaLa tua zuppa è veramente invitante e ricca di sapore. Complimenti!
Un abbraccio e apresto.
Ciao :-) qui c'è da dire che con le previsioni ci azzeccano quasi sempre, comunque per questa volta meglio così almeno non ci sono stati danni gravi
EliminaUn abbraccio anche a te
è una zuppa molto interessante metetre insieme ceci e verdure è interessante
RispondiEliminaCiao Carmine grazie di essere passato di qua' !
EliminaA presto
Ciao,abbiamo la stessa cazuela! Lo zimino mi piace tantissimo,lo facciamo anche in Sardegna dove esiste una certa influenza ligure.
RispondiEliminaBuonissimo e sanissimo!
Un bacione.
Via allora siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda .... ;-)
EliminaUn bacione
ciao, ya veo que el mal tiempo a hecho estragos en la terraza con tus plantas, cuanto lo lamento!! ya sabes no queda más remedio que volver al Ikea. Yo tengo un par de cazuelas igualitas :) Tiene una pinta deliciosa y ademas muy sana. Un bacione
RispondiEliminaHo la María el problema es que si voy a Ikea regreso con otras plantas más y mi terraza no aguanta más!
EliminaUn bezo
Ciao! Piacere di conoscerti! Devi sapere che dove ci sono gatti e ricette spunto anche io e qui da te mi sa che mi ci troverò proprio bene :D
RispondiEliminaQuesta zuppa è proprio invitante! Per il finesettimana è previsto un abbassamento delle temperature, mi sa che fa al caso mio!
Ciao :-) piacere di conoscerti passero' spesso da te..... Vista le nostre passioni in comune!
EliminaUn abbraccio a presto
Splendido, splendido, splendido! Mi sembra una ricetta perfetta, anche per quel rtocco profumato dei funghi porcini. Me la copio e me la tengo in evidenza. Grazie!
RispondiEliminaCiao :-)
EliminaMi fa piacere che tu passi da me ;-)
In effetti i funghi porcini ci stanno superbene ma se non ci sono vanno bene anche gli champignon
A presto
Que rico este potaje, verdaderamente los platos de cuchara son los que más apetecen para el invierno. Hace días que no hago un potaje..así que voy a poner en remojo los garbanzos.
RispondiEliminaMe quedo por aquí disfrutando de tu cocina.
Hola :-)
RispondiEliminaEs un plato típico da la cocina ligure una región de mi país, Italia y en invierno la hago a menudo espero que te guste
Hasta pronto
Ciao
Menomale che non è successo nulla, che la tempesta si è sfogata al largo! Voglio provare questa zuppa, minestra che non conosco perchè mi ispira molto! Baciotti e una carezza a Matisse
RispondiEliminaQuesta zuppa sembra squisita! Brava!
RispondiEliminabello il tuo blog, dopo averlo scoperto casualmente sono venuta a curiosare tra le tue ricette, tutte molto interessanti e golose, complimenti!
passa anche da me se ti va ;)
a presto,
Michela
Ciao Ilaria, mi piace quast'ultima ricetta ma più in generale mi piace il tuo blog e per questo ti assegno un premio, trovi tutti i dettagli da me, qui:
RispondiEliminahttp://pinkopanino.blogspot.it/2013/02/ho-vinto-un-premio.html, fammi sapere cosa ne pensi!!
A Presto
ciao complimenti per questa zuppa e complimenti per il blog davvero interessante!!!da oggi ti seguo con piacere se ti va passa da me...un saluto e buon we...
RispondiElimina