Pericolo scampato ....si perche' venerdi sul quotidiano locale esce la notizia che lunedi mattina, ormai passato, ci sara' una tempesta perfetta, burrasca con onde oltre i 6 metri e conseguente allerta su tutto il litorale basco! Ed il nome e' tutto un programma Ciclogenesis explosiva!!!!
Visto che vivo a 5 minuti dalla spiaggia e il mio balcone gia' aveva subito un affronto (nei giorni precedenti un forte vento mi aveva rotto addirittua il vaso del mio Ficus Natasha, comprato all'Ikea ben 7/8 anni fa e ormai membro della famiglia a tutti gli effetti) mi sono attrezzata per combattere la Ciclogenesis cioe' ho tolto le piante dalle fioriere e le ho spostate per terra, inoltre ho protetto in casa le piu' fragili....
domenica pomeriggio: calma piatta, strana e gia' noi ci stavamo preparando al peggio, comincia a piovere, ma tutto nella norma addirittura colpo di scena cessa la pioggia e verso mezzanotte mi affaccio per vedere il cielo ed e' limpido!
Lunedi mattina: un sole che spacca le pietre e poco vento. Ci fiondamo sul mare increduli a vedere cosa accada e l'unico fatto particolare sono tante onde lunghe bellissime che forse ci fanno ricordare che la nostra "Ciclociccina explosiva"si e' sfogata al largo lontano lontano..! Inoltre c'e' e quella sul serio un'alta marea particolarmente marcata che contribuisce alla formazione di queste onde. E proprio oggi, un lunedì particolare si svolge il campionato di Surf per la gioia dei surfisti e non solo, nel vedere questi acrobati del mare sfidare splendidi giganti d'acqua!
Zimino di ceci
Ingredienti
-250 ml di ceci lessati
-250 g di bietole
-1 cipolla
-1 carota
-1 gambo di sedano
-200 ml di passatadi pomodoro
-1 manciata di funghi porcini
-olio evo
-sale qb
Questo piatto ligure mi piace tantissimo e d'inverno e' ideale perché oltre a scaldarci nel vero senso della parola, ha ingredienti sani come le bietole ricche di sali minerali e i ceci ricchi di proteine, poi se lo accompagnamo con una bella fetta di pane toscano arrostito, il piatto e' completato anche di carboidrati!
Cominciamo facendo un battuto con la cipolla, il sedano e la carota che facciamo cuocere a fuoco moderato, non soffriggere, con un filo di olio in una pentola capiente dove poi aggiungeremo anche i ceci. Nel frattempo mettiamo a rinvenire i funghi in acqua calda per circa 20 minuti (questa volta io li ho omessi causa assenza materia prima...). Quando il battutino messo ad appassire e' cotto si aggiungono le bietole tagliate sottili e si fanno ammorbidire per 10 minuti a fuoco basso. A questo punto si aggiungono i ceci con circa 300 ml di acqua (se ce l'abbiamo acqua di cottura dei ceci altrimenti acqua del rubinetto) e si porta ad ebollizione. Poi si aggiunge la passata di pomodoro e infine i funghi con la loro acqua filtrata e si fa sobbollire per circa 1 ora e mezzo circa.
Al momento di servire si condisce con olio evo.
Buon Appetito !
Con questa ricetta partecipo al contest di Sale e Coccole
Al momento di servire si condisce con olio evo.
Buon Appetito !
Con questa ricetta partecipo al contest di Sale e Coccole