A volte ritornano....
beh in effetti quest'anno ricomincio un po' svogliata per vari motivi che nn sto qui ad elencare per nn tediare i pochi(ma buoni...)che mi seguono.
Comunque ci sono, soprattutto perché questo mese si rincomincia con l'MTC grazie alla sfida lanciata dalla Vitto nel suo blog con il minestrone a cui nn volevo mancare...
Avevo visto questa ricetta che propongo oggi, su una cucina italiana di qualche anno fa ed ero rimasta colpita sia dalla ricetta che dal cuoco uno chef di origine cingalese con uno splendido sorriso...
e allora spero che questa ricetta oltre a piacervi perché e buonissima vi faccia anche sorridere perché un sorriso soprattutto a tavola nn deve mai mancare!
Sorriso che in questi ultimi giorni e' apparso sulla mia faccia per alcune giornate primaverili che la stagione invernale ci ha regalato. Ebbene si temperature di 20 gradi con rose e buganvillee in fiore....robe da matti
Insomma godetevi la ricetta e buon appetito
Crema di ceci orientale
300 g di Ceci secchi
90g carota tritata
90g sedano tritato
90g cipolla tritata
1 spicchio aglio
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di paprica dolce
1/2 cucchiaino di paprica dolce
2/3 bacche coriandolo da schiacciare e usare i semini
Timo
Olio evo
Sale e pepe
Dadini di pane arrostiti
Gli ingredienti li vedete anche qui sotto nella foto
Si comincia il giorno prima mettendo in ammollo in abbondante acqua i ceci tutta la notte.
Il giorno seguente si tritano carota, sedano e cipolla e aglio e si mettono a soffriggere con i ceci in una casseruola. I ceci vanno fatti tostare e se si attaccano un poco nn importa. Dopo 5/10 minuti si aggiunge le spezie e abbondante acqua circa 1/1,5 lt e si sala e si lascia cuocere fino a cottura dei ceci. Volendo si può aggiungere acqua anche poco alla volta come in un risotto.
Quando i ceci sono cotti si passano nel mixer per ottenere una crema e intanto si tagliano alcune fette di pane a dadini, si fanno saltare in una padella con un trito di timo e 2 cucchiai di olio.
Si serve ben calda la crema cosparsa con i dadini di pane.
Io ho usato il pane di mia produzione che se mi avanza taglio a fette e surgelo, in questo caso appunto le fette ancora congelate le ho messe direttamente in forno invece che in padella.
Ah non volevo dimenticare di fare a tutti Buon 2016 !!!
Ah non volevo dimenticare di fare a tutti Buon 2016 !!!
L’anno nuovo
Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.
Gianni Rodari
contenta che partecipi! Mi piace leggerti e innanzitutto Buon Anno e che sia con un sorriso, come quest'ottima minestra. Io sono veramente stufa dei piatti complicati, amo la semplicità, l'essere non l'apparire e poi con quei crostini insaporiti al timo e il tocco della paprica e della curcuma rendono questa zuppa speciale! Un abbraccio e un super ronron Helga e Magali
RispondiEliminaeccoti, ti aspettavo.
RispondiEliminabella mi piace molto, poi le minestre di ceci sono sempre una bontà.
qui non siamo riuscite a vederci, mannaggia!
io sono stata di fatto via durante tutte le vacanze, non via via, ma un giorno qui un giorno là, e poi è ricominciata la scuola.
intanto ti mando un abbraccione
baci
Queste vacanze sono passate via rapide e indolori....cioè mica tanto indolori. Ma intanto noi siamo comunque in con tacco cara mia
EliminaBaciotti
Ciao piacere di conoscerti!
RispondiEliminaAbbiamo fatto una zuppa simile ;) bellissima la tua versione con curcuma e coriandolo!
Ciao piacere passo subito da te a conoscerti!
RispondiEliminailaria, non mollare. il tuo è uno dei blog più seri e convincenti che ci siano in circolazione e non perdi occasione di dimostrarti una persona di sostanza: sia in cucina che in libreria. Zuppa meravigliosa, con una ispirazione orientale che lo è per davvero-e un Buon anno che mi fa battere il cuore di nostalgia, visto che son cresciuta sui libri di Gianni Rodari e ci ho fatto crescere mia figlia.Grazie davvero!
RispondiEliminaRicette con i ceci ce ne sono moltissime, ma la tua è veramente originale! Pensavo di fare un giro in spagna e mi sono trovata a Ceylon con un profumo di spezie inebriante.
RispondiEliminaBellissima celta e anche una presentazione molto elegante