Questo mese avevo l'ispirazione...con l' ingrediente magico il miele messoci a disposizione dai vincitori dellMTC di gennaio Eleonora e Michael!!! E allora mi sono voluta buttare su un piatto mai fatto prima il black cod, seguendo una ricetta di James Oliver dal libro Jamie's Comfort Food.
Ho scoperto che questo piatto proviene dalla cucina dello chef giapponese Nobu Matsuhisa. E allora questo mese siamo proprio a sperimentare a palla e a scoprire nuovi sapori grazie all'MTC!!!
Il merluzzo che ho usato devo dire che di black c'ha poco ma e' il tipico merluzzo fresco dei mari del Nord (atlantico) che si trova solo in questa stagione nei mercati bilbaini ....e allora ne ho approfittato!una vera delicatezza....
Il miele di limone che ho usato e' stato messo nella marinata e gli ha conferito una dolcezza incredibile....
Devo dire che durante la cottura ho provato quasi un pentimento perché in casa aleggiava un odore tra l'aringa affumica e qualcosa di molto peggio ....quindi l'idea di assaggiare questo piatto dopo poco mi stava mettendo a dura prova..... Invece è stata una sorpresa incredibile perché il pesce era morbidissimo e di un sapore molto ma molto delicato!!! insomma niente a che vedere con l'odore che poi è svanito.
E allora diamo il via alle danze culinarie ;-)
Black Code
Ingredienti per 3/4 persone
4 cucchiai da minestra di miele di limone
3 cucchiai da minestra di pasta di Miso
1 cucchiaio da minestra di aceto di riso
3 cucchiai di salsa di soia a basso cont. di sale
2 cucchiai da m. di Sakè
500/600 g di filetto di merluzzo fresco
Olio evo
1 Rapa bianca
1 Patata
Alcuni Pomodorini cherry
scorza grattata di 1 limone bio
scorza grattata di 1 limone bio
Il procedimento è piuttosto semplice: si mette sul fuoco in una padella il miele con la pasta di miso e un paio di cucchiai di acqua e si fa bollire mescolando con un cucchiaio di legno per 4 minuti.Si spegne e si aggiungono la soia, il sakè e l'aceto di riso e si mescola bene.Quando questa marinata si sarà intiepidita se ne mette metà in un sacchetto di plastica capiente, che possa contenere anche il pesce. Si chiude il sacchetto che rimarrà così a marinare tutta la notte o anche di più in frigo. L'altra metà della marinata in frigo anche lei ! Io poi ho ripreso il merluzzo la sera del giorno dopo alle 19! In una padella che poi possa andare in forno si mette la metà della marinata e su fuoco vivo quando bolle diciamo, si aggiunge Il bel merluzzino a pancia in giù, cioè con la pelle in alto.si lascia gorgogliare per 4/5 minuti e poi si trasferisce in forno a 240°C per altri 5 minuti....
Non vi dico l'odore che c'era in cucina ......
Dopo 5 minuti si toglie il pesce dal forno e ci si fa il segno della croce sperando che nn si sia attaccato nulla....e in effetti il merluzzo è solo nero ma per niente attaccato!!!
Si impiatta con delle chips di rape, patate e dei pomodorini a decorare.Si spolvera con la scorza grattugiata di 1 limone bio e un cucchiaino di olio evo.
La rapa e la patate sono state tagliate in rondelle finissime e messe in forno a 200°C per 20 minuti le rape e 40 le patate cosparse di olio evo e sale.
Cara Ilaria, questa ricetta per me è semplicemente spettacolare!!!
RispondiEliminaVeramente brava, mi piace tutto!!!
Insomma...con le peggiori premesse un ottimo risultato...lo assaggeri volentieri...i cattivi odori in cucina sono spesso l'annuncio di una bontà, vedi il cavolo!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana!!!
L'odore fin qui non è arrivato, ma le foto sono molto invitanti e anche il mix di ingredienti (alcuni da me mai utilizzati, quindi, per questo sono ancora più curiosa), ti preghiamo la prossima volta che prepari una delizia del genere di avvertirci che Magali ed io arriviamo subito! Buon fine settimana e complimenti! H&M
RispondiEliminaL'altro giorno in un piccolo ristorante poco conosciuto qui a Delhi, ho assaggiato un black cod cucinato, credo, nello stesso modo. Gli ingredienti citati sul menù erano pressappoco gli stessi. Sarà perchè non ho respirato l'odore in cucina, ma è stato uno dei piatti di pesce migliori che abbia mai mangiato, il pesce si fondeva in bocca e i sapori esplodevano contro le papille gustative. Questo per dire quanto mi sia facile immaginare questo tuo piatto, anche se il tuo cod è white :))
RispondiEliminaE non sai però, quanto debba ringraziarti di questa ricetta, perchè pensavo di tornare a quel ristorante proprio stasera, solo per quel piacere intenso. Adesso posso farmelo da me :))
Grazie!!!