La sfida di questo mese dell'mtchallenge ci lancia nel meraviglioso mondo del cheesecake grazie a Fabio ed Annalu' del blog Assaggi di viaggio, meritatissimi vincitori del mese scorso!!!!
Il cheesecake è il tipico dolce anni 80 per me....mi riporta all'estate di tanti anni fa in particolare quando uscivamo a cena con i miei al mare, e andavamo al ristorante, noi quattro mamma, babbo, io e mio fratello. Io inesorabilmente concludevo sempre con una fetta di cheesecake con salsina ai frutti di bosco!diciamo che era il mio dolce preferito.Mi piaceva in particolare quello bassino, chiaramente nn cotto ma crudo, perché il cheesecake cotto venne più avanti.
Avevo la curiosità di provare un cheese cake salato proprio perche mai fatto prima....e allora ho voluto cercare di renderlo più nazional popolare possibile, come? Facendo la base con il pane carasau, nel ripieno salsa di pomodoro con lo stracchino di bufala e la ricotta di pecora e dulcis in fundo il topping con il pesto alla genovese!!E' venuto buonissimo
Per 4 mono porzioni
140g Pane carasau
75g Burro
1 cucchiaio di Origano
50g stracchino di bufala
100g ricotta misto pecora/mucca
3 cucchiai Salsa di pomodoro
5g colla di pesce
30ml latte
Topping
50g Pesto
30g Acqua
10g Colla di pesce
1)Base
Prima di tutto bisogna tritare il pane e poi lo mescoliamo con il burro fuso in modo che si amalgamino bene, aggiungiamo origano e poi nelle teglie con cerniera, ben foderata con carta forno si adagia la base premendo in modo che si compatti il composto e si livella con aiuto di un cucchiaio.Si trasferisce in frigo per una notte perché si compatti meglio.
2)ripieno
Si frullano bene la ricotta e lo stracchino e poi si aggiunge la salsa di pomodoro, *nel mentre si ammolla in acqua fredda la gelatina per 5/10 minuti. Si riscalda il latte e vi si trasferisce la colla di pesce strizzata e si gira continuamente per far sì che la colla di pesce si sciolga bene*. Successivamente si aggiunge il tutto nella crema di formaggi e si versa sulla base preparata precedentemente.Si trasferisce in frigo per 1 ora.
3)Topping
Prendiamo il pesto, la ricetta che seguo è qui, lo mescolate con colla di pesce sciolta in acqua ben calda(qui si ripete il procedimento come sopra*) e si stende sopra il ripieno. Si trasferisce in frigo per 2/3 ore per essere sicuri che si addensi senza problemi!si decora con pomodorini tagliati sottili e un bel ciuffo di basilico.
E il gioco è fatto!!
Bello, colorato, sa proprio di estate! E lo metto "via" proprio tra le ricette da proporre ai miei amici francesi! Complimenti e contenta che ci sia anche tu! Baciotti e ronron Helga e Magali
RispondiEliminaVeramente un cheesecake all'italiana, con tutti i sapori del nostro Paese :-)
RispondiEliminaUn abbinamento decisamente ben riuscito e l'idea del pana carasau per la base ci piace molto ;-)
Anna Luisa e Fabio
Bello il tuo cheesecake salato, la farcia poi con lo stracchino di bufala deve essere buonissimo anche se non lo conosco posso immaginarne la bontà e belle l'idea di usare il pane carasau per la base
RispondiEliminaciao Manu
è bellissimo ilaria!!! così allegro e colorato, e poi perfetto!!! Bravissima!
RispondiEliminaallegro, mediterraneo, buono!
RispondiEliminaBrava
Sei passata di qui per prendere il pane!??
RispondiEliminaHai unito ingredienti buonissimi per un risultato tanto bello quanto, sicuramente, buono!!!
Buon fine settimana!!
Complimenti ILaria, ottima questa versione salata!!!!
RispondiElimina