Per fare questo dessert ho preso ispirazione dal libro Pintxos de Vanguardia a la donostiarra di Josema Azpeitia che offre una grande varieta' di idee per fare i tipici pintxos baschi sia tradizionali che in stile fusion. E quale miglior occasione che buttarmi un po' sul fusion per il contest di Colors and Food ;-)
Ho potuto utilizzare il te' verde, Matcha, che mi ha portato la mia cara amica Minako, dal Giappone e che conoscevo molto poco prima che me lo regalasse. Questo te' si presenta sotto forma di polvere color verde intenso che si scioglie direttamente nell'acqua bollente e per me e' avvolto da magia perche' mi porta a immaginare la cerimonia del te dei monaci buddisti, ancora oggi praticata in Giappone, che durante le pratiche di meditazione ne facevano uso per mantenere viva la concentrazione.
Tutt'oggi il rito e' un insieme di gesti fissi e lentissimi, decisamente misteriosi e incomprensibili agli occhi di chi non ne conosce il significato, come noi occidentali. Girellando in rete ho incontrato un corso di cerimonia del te' dove si puo' apprendere addirittura le tecniche di questa tradizione!
Pannacotta al te' verde
Ingredienti
per la pannacotta:
-3 bicchieri e 1/2 di panna
-1 bicchiere e1/2 di latte
-120 g di zucchero
-12 g di te' verde in polvere
-7/8 g di fogli di gelatina
per il pure' di azuki:
-100 g di azuki
-300 ml di acqua
-120/150 g di zucchero
per guarnire
-una manciata di pinoli
-una manciata di nocciole
-una manciata di mandorle
-alcuni semi di zucca non salati (se piacciono )
-qualche lampone
Prima di tutto va detto che questo dessert va preparato almeno la mattina per la sera o ancora meglio 24 ore prima di servirlo.
-->cominciamo col mettere a cuocere in acqua i nostri azuki per circa mezz'ora o fino a che non diventeranno morbidi.
-->per la pannacotta poniamo in un tegamino a bollire la panna con il latte e zucchero.
-intanto si mette i fogli di gelatina 5 minuti in acqua fredda e poi li aggiungiamo alla panna, latte e zucchero caldi, mescoliamo ben bene in modo che la gelatina si sciolga completamente e aggiungiamo sempre mescolando anche la polvere di te' verde filtrata con un colino. Lasciamo leggermente intiepidire
-->quando gli azuki sono cotti, con poca acqua rimasta, si passano col mixer fino ad ottenere un pure'e si rimettono a cuocere con lo zucchero per circa 10 minuti fino a che non saranno brillanti di zucchero!
Questa quantita' e' sufficiente per circa 6/8 bicchieri cilindrici di media grandezza.
si fanno strati con pure' di azuki e pannacotta al te' verde
si mettono in frigo e al momento di servire si cosparge con la granella e si decora con 1 lampone.
Ero curiosa di assaggiare questo dolce soprattutto per assaporare gli azuki insieme allo zucchero, binomio a me sconosciuto e devo dire che mi hanno stupito positivamente perche' sembra di mangiare un pure' di castagne, veramente deliziosi.
Con questa ricetta partecipo al contest Colors and Food
Particolari questi bicchierini proprio per l'uso degli azuki. Da provare.
RispondiEliminaUn abbraccio
In effetti gli azuki già c'è chi non li conosce poi associati al te' verde ......invece risulta un piatto delicato da provare
EliminaBravissima Ilaria, io ho già preparato due ricette per il contest, ma non mi soddisfano! La tua è veramente azzeccata. Ho partecipato al museo Guimet a Parigi alla cerimonia del tè ed è stato veramente emozionante. Baciotti e ronron Helga e Magali
RispondiEliminaImmagino una esperienza indimenticabile partecipare ad una cerimonia del te' .....a Parigi
EliminaUn abbraccio
Cara Ilaria il thè Matcha è davvero particolare e a mio avviso non sarebbe male averne sempre qualche grammo in dispensa. Particolarissimo per sapore e colore, rende le pietanze briose, come questo tuo splendido dessert. Grazie di cuore per questa panna cotta in perfetto stile fusion & green!
RispondiEliminaun abbraccio,
Vale
Ma grazie a voi perché altrimenti non avrei mai sperimentato questo dessert che mi è piaciuto tanto tanto
EliminaCiao! Sono arrivata al tuo blog da Colors & Food. Ho partecipato a una bella cerimonia del tè, in Italia in un giardino pieno di fiori. Sei stata fortunata a ricevere il tè Matcha in regalo, un tè davvero prezioso. Buona idea metterlo in un dolce. :)
RispondiEliminaSonó d'accordo con te il te' matcha e' qualcosa di speciale che noi occidentali dovremmo imparare a conoscere!
EliminaA presto
Esta panacota seguro que en casa gusta mucho...con te verde, me parece una propuesta muy acertada.Rica, rica.
RispondiEliminaBesos
Esta panacota seguro que en casa gusta mucho...con te verde, me parece una propuesta muy acertada.Rica, rica.
RispondiEliminaBesos
Muchas gracias! Pruébala y te gustara'
EliminaGli azuki!!!!! mi ricorda qualcosa...in effetti ti do ragione, anche a me hanno ricordato le castagne. Complimenti per la ricetta, bella da vedere e certamnte insolita!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Io gli azuki già li conoscevo e avevo scoperto che i giapponesi li mangiano insieme al riso perché ricchi di proteine ma mai avrei pensato di mescolarli con lo zucchero e sentire il sapore di castagne!!
Eliminaè proprio una bella idea bisogna aprirsi alle cose nuove
RispondiEliminaInfatti Carmine non bisogna fermarsi davanti alla ricerca di nuovi sapori !
EliminaA presto
Che idea particolare che hai avuto Ilaria! Veramente da provare, non riesco ad immaginarmi che sapore possa avere ma mi ispira parecchio! Ciao cara :)
RispondiEliminaProvala Mari perché appare molto più strana a vedersi che a mangiarsi!
RispondiEliminaUn bacione
Mi piace tantissimo questa panna cotta! Sto cercando il te matcha mannaggia! Se lo trovo lo farò subito intanto complimenti per la ricetta :)
RispondiEliminaPs vengo giusto dal contest!
Yo es que todavía no la he probado!! y eso que estuve en Italia. Tendré que animarme a hacerla porque tiene una pinta deliciosa. Un bacione
RispondiEliminadeve essere buonissimo, e poi ha un colore così bello. sei bravissima ilaria, sono così contenta che tu abbia aperto questo blog, anche se in questo periodo sono così incasinata che non riesco a seguirti come vorrei.
RispondiEliminaun abbraccio
um doce delicioso com um aspeto muito bonito!
RispondiEliminagostei muito do blog tem receitas deliciosas!
bjs
Buongiorno cara Ilaria!
RispondiEliminaIo credo di essere l'unica blogger che non ha mai provato il the matcha! :)
Che voglia di assaggiare i tuoi bicchierini!!!
Un bacione!
Hola Ilaria:
RispondiEliminaGracias por hacer la referencia de mi libro al publicar la receta. La panacotta de té verde es un postre exquisito y siempre que voy al mesón Txubillo, acabo tomando lo mismo, no lo puedo resistir.
Espero que tengas suerte en el concurso.
Échale un vistazo a nuestra página web de restaurantes de Gipuzkoa, a ver si te gusta:
www.ondojan.com
Eskerrik Asko!!
Josema Azpeitia
Hola Ilaria:
RispondiEliminaGracias por hacer la referencia de mi libro al publicar la receta. La panacotta de té verde es un postre exquisito y siempre que voy al mesón Txubillo, acabo tomando lo mismo, no lo puedo resistir.
Espero que tengas suerte en el concurso.
Échale un vistazo a nuestra página web de restaurantes de Gipuzkoa, a ver si te gusta:
www.ondojan.com
Eskerrik Asko!!
Josema Azpeitia
Hola Joséma, que placer que tu has pasado para mi blog! La verdad es que tu libro me encanta muchísimo y desde cuándo mi marido me lo regalo' no acabo de rehacer muchos pintxos!
EliminaLa pannacotta al te' verde es algo especial y ahora quiero pruébarla al Txubillo;-)
Ahora voy a visitar tu página web
Eskerrik asko a ti
Ilaria