Per la sfida nº42 dell'Mtc questa volta la vincitrice Sabrina del blog les madeleines di Proust ci sfida con uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana le lasagne al forno.......
Io le lasagne le mangerei tutti i giorni e' uno dei miei piatti preferiti, lasagne di ragù, di verdure, di pesce....e chi più ne ha più ne metta ma....in più la sfida ci invita a fare a mano la sfoglia e questa volta ho avuto una bella fortuna perché avendo la suocera qui a Bilbao e sapendo della sua bravura a fare la pasta fatta in casa non me la sono fatta sfuggire ;-).
Ho optato per delle lasagne di verdure
Lasagne di verdure allo zafferano con queso manchego
Per le verdure:
-400/500g di zucca gialla tagliata a cubetti
-1 porro tagliato a rondelle fini
-2 carote tagliate a rondelle
-2 zucchine
-300g di funghi champignon privati del gambo e tagliati a fettine sottili
-olio extravergine
-Sale
Le verdure mi raccomando prima vanno lavate sotto l'acqua corrente e poi dopo che saranno tagliate si mettono a saltare in una padella antiaderente e capiente, si salano e si lasciano cuocere a fuoco medio per circa 15/20 minuti. Praticamente si stufano e devono rimanere sugose.
Le lasciamo raffreddare e intanto ci dedichiamo al resto.
Per la sfoglia delle lasagne:
-gr. 300 di farina 0 di grano tenero + un po'
-3 uova
-1 bustina di zafferano
Mettere sul tagliere la farina a fontana con al centro le uova e lo zafferano.
Lavorare molto bene ed energicamente l'impasto fino ad amalgamare gli ingredienti e fino a quando non diventa liscio. Su consiglio della suocera sbatterlo a intervalli alternati in modo che alla fine risulti morbido.
Farlo riposare coperto con una ciotola per una mezz'ora.
Riprendere l'impasto e stenderlo sottile con il matterello.
Come dice Sabrina:
"Impugnare il matterello tenendo le mani vicine e facendo pressione con il pollice e il palmo appena sotto. Partire dal cento e ruotare spesso la sfoglia. Man mano che cresce la ruoto arrotolandola sul matterello. I fianchi devono ondeggiare. Per farla tonda, far scorrere le mani su e giù per il matterello."
Io ho avuto la fortuna di avere la suocera che ha eseguito questo passaggio con grande esperienza facendomi vedere come "schiaffeggiare la sfoglia" che sbatteva con molta disinvoltura, bella fresca sul marmo!!
Ho capito come mai le massaie di un tempo avevano le braccia belle sode e muscolose....lavorando la sfoglia a mano oltre a fare ondeggiare i fianchi si fa anche una bella seduta di tonificazione bicipiti e pettorali.....altro che palestra ;-)
Una volta stesa, lasciare la sfoglia ad asciugare intanto che si prepara la besciamella.
Ingredienti per la besciamella:
-1 litro di latte intero
-80g burro
-80g di farina
-noce moscata
- 150g queso manchego
- 150g queso manchego
-sale
Premetto che il formaggio io lo metto quando compongo le lasagne. L'ho inserito qui sopra perche' c'e' chi lo mescola alla besciamella.
Premetto che il formaggio io lo metto quando compongo le lasagne. L'ho inserito qui sopra perche' c'e' chi lo mescola alla besciamella.
Mettere a riscaldare il latte.
Nel frattempo sciogliere il burro a fuoco lento, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Togliere il burro dal fuoco e incorporare a poco a poco la farina mescolando con energia per evitare che si formino grumi.
Aggiungere il latte bollente un poco per volta.
Rimettere la salsa sul fuoco e continuare a rimescolare fino al bollore.
Abbassare il fuoco altrimenti si attacca sul fondo è quando si raggiunge la densità desiderata si spegne
Aggiungere alla fine una copiosa grattugiata di noce moscata e sale quanto basta.
Quando faccio le lasagne la besciamella la faccio tendente più al liquido che al sodo perché poi diventerà più soda durante la cottura.
Composizione delle lasagne:
Io ho seguito le dritte di Sabrina qui sotto ma avendo una suocera ex- prof di matematica mi sono sorbita divisioni, moltiplicazioni al millimetro per ottenere delle strisce che entrassero nella mia pirofila!!!! Quando si dice ma la calcolatrice cosa l'hanno inventata a fare!!!!
-Mettere a bollire abbondante acqua salata.
-Preparare una ciotola di acqua ghiacciata e uno scolapasta.
-Tagliare la sfoglia in grandi rettangoli.
-Buttarne un paio per volta nell'acqua bollente e quando riprende il bollore, scolarli con l'aiuto di una schiumarola, raffreddarli nell'acqua gelida e metterli a scolare bene stesi nello scolapasta.
-Continuare in questo modo fino a cuocere tutti i rettangoli.
In una teglia da forno versare un mestolo di besciamella e stenderlo bene fino a coprire il fondo. Man mano che le lasagne si sono scolate bene dall'acqua stenderle nella teglia a strati, alternandole con uno strato di verdure, uno di besciamella e una buona manciata di queso ´manchego, grattugiato al momento (in tutto circa un etto e mezzo), fino a riempire lo stampo.
Sull' ultimo strato versare abbondante besciamella e formaggio.
Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Spegnere il forno e lasciarle riposare qualche minuto prima di servirle.
Consiglio mio:
le lasagne si possono fare anche il giorno prima e poi servirle il giorno dopo o la mattina per la sera, risulteranno sempre piu buone.
Versión en español
Hoy os presento una receta muy tipica de la tradición italiana la "lasagna al forno"!La lasaña es un plato tipico del domingo que nos preparaban las abuelas con el ragu' la famosa salsa a la boloñesa, alternada a hojas caseras con parmesano y bechamel. Una gozada de verdad!!!
Este plato tiene muchas versiones por eso yo he optado para una lasaña de verduras ;-)
Lasañas de verduras con azafrán y queso manchego
Ingredientes para las verduras:
-400/500g de calabaza troceada en cubitos
-1 puerro cortado en rodajas
-2 zanahorias cortadas en rodajas
-300g de portobellos cortados en laminas
-2 calabacines
-aceite de oliva extra
-sal
Las verduras deben ser limpiadas bajo agua y después ser cortadas se echan en una sartén con 2/3 cucharadas de aceite de oliva extra virgen donde se dejan saltear durante 15/20 minutos. Deben quedar verduras tiernas con un poco de jugo.
Para la hoja:
-300g de harina 00 +un poco
-3 huevos ecológicos
-1sobre de azafrán
Poner en un bol o mejor sobre una mesa de mármol harina y en el medio los huevos y azafrán.poco a poco unir harina con los huevos y amasar para permitir que todos los ingredientes se mezclen bien y la masa quede suave y liza. Mi suegra aconseja de batir la masa sobre la masa al fin de ablandarla.
Dejar reposar por media hora cubierta con un trapo.
Ahora después el reposo comienza el sufrimiento....
Hay que tirar la hoja muy fina y yo tuve la suerte de tener mi suegra aquí en Bilbao por lo tanto ella mismo me la tiró ;-)
Es importante empezar con el rodillo girando desde el centro hacia fuera.
Hay que empuñar el rodillo con las manos cercanas haciendo deslizar el rodillo bajo nuestras manos abiertas a lo largo de la hoja. A medida que la hoja engrandece hay que enrollarla entorno del mismo rodillo.la cadera tiene que rodear y seguro que los brazos se van a tonificar sin necesidad de ir al gimnasio;-). Mi suegra el arte de hacer pasta casera lo aprendió de su madre y me ha llamado mucho la atención que mientras extendía la hojas se oía como un bofetón sobre el mármol y eso es el típico ruido que tiene que hacer la hojas! Hay que abofetear la hoja!!!!
Una vez que hemos conseguido tirar la hoja fina
Ingredientes para bechamel:
-1l de leche gorda
-80g mantequilla
-80g harina
-nuez moscada
-sal
Calentar la leche mientras tanto se funde la mantequilla a fuego bajo en un cazo y se añade harina mezclando muy rápidamente con un palito de madera. Cuando se obtendrá una bola brillante, el "roux", empezar a añadir poco a poco leche caliente sin parar de mezclar para evitar que se formen grumos. Seguir mezclando hasta cuando se obtenga la densidad que queremos. Cuidado con el fuego tiene que estar bajito!
La bechamel tiene que ser bastante liquida para la lasaña.
Enseguida añadir una buena rallada de nuez moscada y sal.
Ahora podemos:
-poner a hervir agua salada
-cortar la hojas en rectángulos de un tamaño adapto a la fuente de horno que vamos a utilizar
-echar los rectángulos en agua hirviendo (sería mejor un par de rectángulos a la vez para evitar que se peguen) y después escurrirlos enfriarles en un bol con agua helada.Acabar con todos los rectángulos.
-Poner en un fuente de horno una capa de bechamel y por encima los rectángulos de hojas.Después poner una capa de verduras, una capa de bechamel con una rallada de queso manchego y luego otra vez hojas, verduras, bechamel, queso rallado y así hasta acabar con los ingredientes.
Finalmente por encima del último estrado de hojas ponemos solo bechamel y queso manchego.
Hornear las lasañas por 20 minutos a 180º.
Sacar del horno y dejar reposar antes de servir.
Hai ragione, anche io le mangerei tutti i giorni e, sebbene adori le lasagne tradizionali, mi fanno impazzire anche quelle alle verdure come queste tue!
RispondiEliminaE meno male che qui non la faccio spesso altrimenti non passerei dalle porte ma mi rifaccio a Firenze con le lasagne della mamma ;-)
EliminaEpperò non vale, tu c'hai la suocera e io no!!! Scherzo, naturalmente. Anche mia suocera era bravissima a fare la pasta in casa, ma purtroppo se n'è andata troppo presto per potermelo insegnare! Io ho fatto una fatica del diavolo e ancora mi sento la schiena indolenzita! Un caro affettuosissimo abbraccio
RispondiEliminaEh si questa volta c'ho avuto un aiuto niente male ..... Un abbraccio a te :-)
Eliminale lasagne schiaffeggiate ancora mi mancavano!
RispondiEliminami piacciono molto con le verdure, sono perfette...
certo che se ce l'avessi avuta io la suocera sfoglina, non sarei finita fuori concorso! così non vale! :-)
eh si io ho avuto l'aiutino giusto lo confesso....
EliminaIl nome mi ha proprio incuriosito!!!! Poi vedo la quantità di verdure e mi viene fameeeeeeee!!!!
RispondiEliminaComplimento
con la scusa che le verdure fanno bene..... eh??!!!
RispondiEliminache spettacolo di lasagna piena di vitamine di sicuro almeno non ti senti in colpa per un pezzo inpiù con la scusa che fa bene ihihhi
RispondiEliminaHai capito tutto Veronica così mi piaci!!!
RispondiEliminaamo e amerò sempre le lasagne di verdura!
RispondiEliminagrazie!
sabrina
sono in ritardo, purtroppo, per gustare questa delizia, sembra fatta apposta per me! Un abbraccio Helga
RispondiEliminacioè... dopo le meravigliose lasagne schiaffeggiate più niente da quasi un mese?!?! e che aspetti?!?!?
RispondiEliminanon mi dire che non hai ancora fatto nemmeno un muffin piccino picciò!!!!
mi piace molto questa idea di schiaffeggiare la sfoglia, cosi bisogna fare :-)
RispondiElimina