Lo scorso venerdi' sono stata al campus universitario di Leioa e sono rimasta a bocca aperta quando il mio sguardo ha incontrato questo racconto di Gabriel García Márquez affisso sui muri della Biblioteca appena ristrutturata! Mi ha colpito e fatto riflettere molto Un inno alla vita...semplicemente. El drama del desencantado ...el drama del desencantado que se arrojó a la calle desde el décimo piso, y a medida que caía iba viendo a través de las ventanas la intimidad de sus vecinos, las pequeñas tragedias domésticas, los amores furtivos, los breves instantes de felicidad, cuyas noticias no habían llegado nunca hasta la escalera común, de modo que en el instante de reventarse contra el pavimento de la calle había cambiado por completo su concepción del mundo, y había llegado a la conclusión de que aquella vida que abandonaba para siempre por la puerta falsa valía la pena de ser vivida. |
Per utilzzare la composta di fichi della Prunotto ho rivisitato il polpo alla gallega dei miei dirimpettai galiziani (anche se di mezzo ci sono la Cantabria e le Asturie...) che spero non se l'abbiano a male ;-) ma visto che al supermercato vicino casa si trovano con estrema facilita' in vendita polpi gia' lessati ne ho approfittato subito!
Ingredienti per 4/6 pintxos
-2/3 tentacoli di polpo lessato
-2 patate pelate
-3/4 bacche di cardamomo
-1 pezzetto di stecca di cannella
-mezzo cucchiaino scarso di cannella in polvere
-1 scalogno piccolo
-1 cucchiaino di zucchero di canna
-2 cucchiaini di composta di fichi Prunotto
Si mettono a lessare le patate pelate con le bacche aperte di cardamomo e il pezzetto di stecca di cannella, nel mentre si fa appassire a fuoco medio-basso lo scalogno tagliato a rondelle sottili a cui gli ultimi 3 minuti si aggiunge 1 cucchiaino di zucchero di canna per caramellarlo. A questo punto si mescola 2 cucchiaini di composta di fichi con lo scalogno caramellato e la cannella in polvere
Quando le patate sono pronte si tagliano a fette di circa 1,5 cm e si dispongono su un piatto, si salano e si gratta sopra un po' di noce moscata poi si mette sopra una fetta sottile di polpo e infine terminiamo con un cucchiaino abbondante della salsina fatta con la composta di fichi e lo scalogno.
Et voila'
Con questa ricetta partecipo al contest di Ema
Mi sembra proprio buono!!!Mi piace l'abbinamento, brava Ilaria!
RispondiEliminaGrazie mille :-)
EliminaNon ho un ricordo di questo piatto come di qualcosa di indimenticabile, ma questa tua versione m'incuriosisce!!
RispondiEliminaCome si vede e' molto semplice farlo e ti assicuro l'accostamento del polpo con il dolce della composta di fichi vanno a nozze!
EliminaCiao ciao
Questo pezzo di Garcia Marquez (che adoro) è bellissimo e estremamente vero.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il pintxo n. 2 non so se mi piace più questo o il n.1 perchè sono tutti e due molto ben riusciti. Il pulpo a la gallega mi piace tantissimo già nella sua classica versione e questa tua rivisitazione, che lo rende agrodolce, mi ha convinto davvero!
Baci!
Grazie mari
RispondiEliminaanche a me ha colpito tantissimo El drama del desencantado e adoro Garcia Marquez....
il mio pulpo e' solo un esperimento ma in effetti l' agrodolce e la composta di fichi stanno benissimo insieme!
Un bacio
Ilaria, me ha encantado tu versión del pulpo, y te lo dice una gallega que lo come a menudo jejeje. Tengo dos en el congelador y el próximo día que lo haga probaré tu versión a la Italiana :) Un bacione.
RispondiEliminaMe hace mucha ilusion Maria
Eliminamuchas gracias
:-)
splendido post!!!
RispondiEliminala ricetta è molto interessante, l'agrodolce mi piace moltissimo!!!
e le parole di Marquez sono davvero molto toccanti!!
fai una super coccola a Matisse, è meraviglioso!! sai che anche io ho un gattino di nome Matisse...il mio Cricchetto ti manda tante fusa :)
baciii
Grazie Chiara
EliminaAnche Matisse ti manda super fusa e un miao miao ai tuoi gattoni
A presto baci
:)
Eliminabaciii
TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI AI NOSTRI CONTEST!
RispondiEliminasperiamo tu faccia parte della nostra grande famiglia!
La famiglia di Cà Versa
Grazie mille passo a trovarvi ;-)
RispondiEliminaIlaria, cardamomo y canela, qué ricas estas especias, pero no sabía que con pulpo podían combinar bien. Me ha gustado mucho la idea.
RispondiElimina¿estas cerca de Bilbao? cuando vuelva a ir, te escribo a ver si podemos coincidir y charlar un ratito.
Besos
Si:-)Vale ahora sabes donde estoy!
EliminaTutte e due le tue proposte di pintxos sono favolose....ho voglia di mangiare, adesso!
RispondiEliminaUn bacio gigante!
Pat
Grazie Patty
EliminaUn bacione
Ilaria,il tuo polpo e' davvero speciale!Cannella e cardamomo sono sempre presenti nella mia credenza,non escludo uno scoppiazzamento di questa delizia...
RispondiEliminaEdith questo polpo lo devi provare subito e poi mi dici
EliminaUn bacione
Io faccio delle crocchette dalla forma perfetta ma tu fai dei pintxos da leccarsi i baffi....che fame!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione, a presto.
Grazie Alessia
EliminaAvrei voglia di fare uno scambio per assaggiare le tue crocchette :-)