La scorsa settimana sono ritornata a Firenze per votare e visti i risultati forse ci dovro' ritornare presto! Ma comunque a parte questo (e poi alla fine tutte le scuse sono buone per ritornare in Italia) ho avuto il piacere di rivedere la mia amica Gaia dopo parecchi anni in cui ci siamo perse per.... casi della vita.
Si si proprio Gaia del blog La Gaia Celiaca, che mi ha accolto a casa sua udite udite con i Thaini Cookies di Yotam Ottolenghi fatti dalle sue sante manine .......
mi sono piaciuti tantissimissimo e inoltre ho sbirciato il libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi che solo a sfogliarlo mi ha fatto venire la voglia di cucinare tutte quelle ricette fantastiche. E poi e' un gran bel libro con foto particolarissime della vita quotidiana a Jerusalem. Insomma A me Yotam me gusta mucho......
Allora visto che domani e' il primo mercoledi' del mese quello delle Starbook Re-done ho pensato bene di provare a rifare una delle ricette delle mie amiche dello starbook.
In verita' avevo cucinato subito, appena postato da Alessandra il Pollo con cipolle caramellato e riso al cardamomo che mi aveva conquistato con i suoi profumi d'oriente e la sua delicatezza, ma mi sono dimenticata di fotografarlo....tanto lo rifaccio don't worry ;-).
Oggi ho voluto rifare la Semolina coconut & marmalade cake e ho scelto giusto perche' seguendo la ricetta di Patty di Andante con gusto, mi e' venuta una torta unica, deliziosa con un aroma di arancio incredibile e dalla texture un po' umida grazie alla presenza del semolino.
Per la ricetta riscrivo le dritte di Patty, perfette, che ho seguito alla lettera ;-)
Ecco a voi:
Ingredienti per 2 cake da 500 gr
180 ml di olio di girasole
240 ml di succo d'arancia
160 gr di marmellata di arance fine o senza scorze
4 uova medie
la scorza grattugiata di un'arancia
70 gr di zucchero semolato
70 gr di farina di cocco disidratato
90 gr di farina 00
180 gr di semolino
2 cucchiai di farina di mandorle
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
yogurt greco a piacere per servire il dolce
Per lo sciroppo
200 gr di zucchero semolato
140 ml di acqua
1 cucchiaio di estratto naturale di fiori d'arancio ed una goccia per lo yogurt
Preriscaldate il forno a 180°.
In una larga ciotola mescolate l'olio con il succo d'arancia, la marmellata, le uova e la scorza d'arancia, fino a che la marmellata sia sciolta.
In un'altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi ed aggiungeteli a quelli umidi. Mescolate fino a che tutti gli ingredienti fino a che non siano ben combinati. Il composto deve essere liquido.
Imburrate e coprite con carta da forno due stampi per cake da 500 gr e dividete l'impasto tra i due stampi. Cuocete tra i 45/60 minuti (fate la prova stecchino) e fino a che la superficie prenda il colore di un marrone aranciato.
Verso il termine della cottura, preparate lo sciroppo. Mettete gli ingredienti in una casseruola e portate ad ebollizione. Togliete dal fuoco.
Appena i dolci escono dal forno, cominciate a spennellare lo sciroppo ancora caldo sui dolci. Usate un pennello di silicone. Dovrete ripetere questa operazione più volte attendendo ogni volta uno o due affinché lo sciroppo venga assorbito completamente. Fate attenzione di terminare completamente lo sciroppo perché questo determina la riuscita del dolce.
Una volta che il dolce sia raffreddato un po', toglietelo dallo stampo aiutandovi con la carta da forno, e lasciate raffreddare completamente.
Servite con lo yogurt greco aromatizzato con una goccia di essenza di fiori d'arancio.
Nota mia
non avendo 2 stampi da plumcake ma solo uno, meta' impasto l'ho messo in una tortiera di diametro 18 cm e ha cotto benissimo.
Uhmm, che buona, era una di quelle ricette che avevo addocchiato anch'io per lo Starbooks Redone e invece poi mi sono buttata su una crema.
RispondiEliminaRiuscita perfetta Ilaria!
Baci!
Ciao mari
Eliminadevo dirti che a me e' piaciuta tantissimo anche per l'acostamento cocco-semolino che ci sta benissimo ha qualcosa di diverso da tutte le altre torte mangiate!
Un abbraccio
Grazie Ilaria, con tutto il cuore. Sei la primissima. Vado subito ad informare il plotone Starbooks e ti linkiamo sulla pagina FB.
RispondiEliminaStupenda questa tortina vero? Un bacino grandissimo e alla prossima! Pat
Grazie a te per la scelta di questo dolce e poi il "nostro" Yotam e' veramente bravo!
Eliminaalla prossima :-)
Ciao Ilaria,anch'io avevo notato con interesse questa torta da Patty.Spero prima o poi di riuscire a farla,anche perche' a casa ho una valanga di home made marmalade... Un bacio,a presto!
RispondiEliminaLa devi fare al piu' presto perche' non sai quello che ti perdi ....... o forse si ;-)
EliminaUn bacione
e brava ila! sono proprio contenta che tu l'abbia fatta!
RispondiEliminama ancor di più di esserci ritrovate!!!!
baci
gaia
Anche io sono contenta di averti ritrovata non sai quanto
Eliminaa questo punto prox volta che vengo rivoglio i biscottini ...... ;-)
Baci
Ma che bella ricetta Ilaria, mentre leggevo mi è venuta l'acquolina. Credo che la proverò presto.
RispondiEliminaUn bacio, Candida
Si provala poi il procedimento e' semplice e il risultato assicurato
EliminaA prestissimo
Ilaria, Madre mía!! solo con ver los ingredientes que lleva ya me imagino lo rico que tiene que estar ummmm!! Me encanta!! tomo nota para hacerlo algún día. El corte es espectacular y ademas es jugosito como nos gusta en casa. Seguro que lo pasaste estupendo con tu amiga y por lo que cuentas te trato muy bien jejeje. Un bacione
RispondiEliminaHola Maria,
Eliminapruebala por que lleva un sabor especial tipico de la comida oriental y como tu has notado esta' jugosita con la fragancia de naranja que se difunde por toda la casa......
un bezo :-)
Una torta eseguita a regola d'arte, una delle tante ricette di quello splendido libro che è Jerusalem, che mi ripropongo di provare.
RispondiEliminaFantastica Ilaria!!!!
Grazie mille Mapi,
Eliminain effetti il libro Jerusalem mi ha aperto un mondo nuovo di sapori e profumi e ora sono Ottolenghi-dipendente...
Un bacione
ti è venuta benissimo! e come poteva essere altrimenti con una ricetta di yotam? ;)))
RispondiEliminagrazie mille per aver partecipato e per averci regalato la foto con matisse sullo sfondo! ho una passione incontenibile per i gatti rossi :)
un abbraccio
Infatti Cristina, con le ricette di Yotam non si puo' sbagliare sono cosi ben scritte e dettagliatissime.
EliminaMatisse ti saluta e ti manda uno dei suoi miagolii da super gattone birbante ....del resto come tutti i gatti rossi ha un caratterino pepato
Un bacione
Ciao Ilaria,
RispondiEliminaVogliamo presentarti il sito http://www.ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 120000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano specializzati in ricette di cucina. Inoltre abbiamo creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, e dove puoi anche aggiungere il tuo. Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non devi preoccuparti di nient’altro poiché tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it
grazie mille adesso vengo a visitarvi
EliminaDa provare questo dolce!
RispondiEliminaNon lo conoscevo!
Un bacione Ilaria!
Si Emanuela lo devi provare anche perche' hai appena fatto la tua super marmellata di arance.... che ci sta' d'incanto ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio
Non vedo l'ora di provarlo! Sono davvero interessanti le ricetta di Yotam! Comunque la torta è meravigliosa, ma l'intruso nella foto è più bello di tutti :D
RispondiEliminache torta invitante...che bel blog, mi sono unita ai tuoi lettori, passa a trovarmi se vuoi:
RispondiEliminawww.dolcementeinventando.com
ti seguo con molto piacere, passa a trovarmi se ti va :)
RispondiEliminahttp://muchoney.blogspot.it/
grazie per l'adesione al mio blog ti seguo molto volentieri anch'io ..torno aleggere le tue bellissime ricette
RispondiEliminaUn dolce da fare subito, si vede cosi buonissimo che vorrei mangiarlo adesso,mi segno la ricetta immediatamente ,farò un figurone in casa quando la preparerò.Un abbraccio
RispondiElimina